Tenuta MonteOliveto

il Tuo Agriturismo nelle Langhe

Chi Siamo

La Tenuta MonteOliveto è un'oasi di tranquillità immersa nel verde, situata in una posizione strategica tra le province di Cuneo e Alessandria, a pochi passi dal confine con la Liguria. Questo luogo incantevole offre un soggiorno all'insegna del relax e della natura, ideale per chi desidera esplorare le bellezze delle Langhe e del Monferrato, assaporare eccellenze enogastronomiche e godere di panorami mozzafiato. Grazie alla sua posizione privilegiata, la tenuta permette di raggiungere facilmente borghi storici, rinomate cantine vinicole e le suggestive località costiere della Liguria.

Colonnine ricarica elettrica

La Tenuta MonteOliveto offre un servizio di colonnine di ricarica per auto elettriche, inclusa la Tesla, alimentato da pannelli solari per una ricarica ecologica. Gli ospiti possono ricaricare comodamente durante il soggiorno, contribuendo a un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente.

Piscina esclusiva

Goditi il relax nella piscina panoramica esclusiva della Tenuta MonteOliveto, immersa tra i vigneti delle Langhe. Accesso riservato agli ospiti per un'esperienza di lusso e tranquillità con vista mozzafiato.

Escursioni a cavallo

Scopri le Langhe a cavallo: un'esperienza unica tra colline, vigneti e borghi storici. Passeggiate panoramiche adatte a tutti, per vivere la natura in modo autentico e rilassante.

Langhe in e-bike

Le passeggiate in bicicletta nelle Langhe sono un'esperienza indimenticabile tra colline, vigneti e borghi storici. Questa regione del Piemonte, famosa per i suoi paesaggi mozzafiato e i vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco, offre numerosi percorsi ciclabili adatti sia agli appassionati di mountain bike che agli amanti della bici da strada o dell'e-bike.

🚴‍♂️ Percorsi consigliati

  1. Anello del Barolo

    • Distanza: circa 50 km

    • Difficoltà: media

    • Descrizione: Un giro che attraversa alcuni dei borghi più belli delle Langhe, tra cui Barolo, La Morra, Monforte d'Alba e Serralunga d'Alba. Si pedala tra vigneti e panorami da cartolina.

  2. Strada romantica delle Langhe e del Roero

    • Distanza: variabile (fino a 130 km suddivisi in tappe)

    • Difficoltà: media

    • Descrizione: Un itinerario suggestivo che collega punti panoramici unici e borghi storici come Neive, Mango e Treiso.

  3. Giro delle Rocche del Roero

    • Distanza: circa 40 km

    • Difficoltà: media

    • Descrizione: Un percorso più selvaggio tra boschi, forre e vigneti, perfetto per chi ama i paesaggi naturali meno battuti.

  4. Da Alba a Barbaresco

    • Distanza: 20 km (andata e ritorno)

    • Difficoltà: facile

    • Descrizione: Un percorso breve ma panoramico che parte dalla capitale delle Langhe, Alba, e arriva nel pittoresco borgo di Barbaresco, famoso per il suo vino e la torre medievale con vista mozzafiato.

🍷 Tappe enogastronomiche

Dopo una pedalata tra le colline, è d'obbligo una sosta in una cantina per degustare i grandi vini delle Langhe o assaporare piatti tipici come il tajarin al tartufo, il brasato al Barolo o la torta di nocciole.

🏅 Consigli per il cicloturismo nelle Langhe

  • Periodo migliore: primavera e autunno, quando il clima è mite e i colori della natura sono spettacolari.

  • Attrezzatura consigliata: bici da strada o e-bike per i percorsi asfaltati, mountain bike per quelli sterrati.

  • Dove noleggiare: in molte località, come Alba e Barolo, ci sono noleggi di biciclette ed e-bike con assistenza.

Se cerchi un'esperienza tra sport, natura e buon cibo, il cicloturismo nelle Langhe è la scelta perfetta! 🚴‍♀️🍷🌿

 

Richiedi i nostri servizi

Se hai domande, desideri prenotare una visita o vuoi maggiori informazioni sui nostri vini e servizi, siamo qui per te. Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!